Ci sono più di 680 varietà di funghi appartenenti alla famiglia dei cordyceps, ma la varietà più nota è la sinensis.
Il cordyceps sinensis è un fungo sorprendente, utilizzato da molti secoli nella medicina tradizionale cinese per trattare e prevenire una moltitudine di disturbi. I medici della corte degli imperatori della dinastia Ming hanno studiato ed utilizzato il fungo cordyceps sinensis. La sua difficile reperibilità ha fatto si che, a quel tempo, fosse disponibile solo per l’imperatore ed il palazzo imperiale. I medici tradizionali cinesi tuttora lo considerano uno dei funghi più potenti e benefichi di tutto il mondo.
Il cordyceps sinensis è stato introdotto al mondo occidentale solo (relativamente) di recente, dal Dr. Georges Halpern, medico e professore emerito presso l’Università di Hong Kong, il quale ha anche scritto diversi libri sui funghi per confermare (assieme ad altri scienziati) che questo organismo parassitario ha molti grandi effetti benefici per la salute.
Nonostante la sua storia e la sua fama, la ricerca scientifica su questo fungo è ancora agli albori, ed i suoi effetti benefici sono oggetto di discussioni.
Benefici ed utilizzi del cordyceps sinensis
Una delle proprietà certamente più utili del cordyceps sinensis è quella di ossigenare l’organismo. Favorendo la dilatazione delle vie aeree, aumenta l’ossigeno nel sangue. In tal modo, più ossigeno raggiunge ogni cellula del corpo, e conseguentemente migliorano le funzioni cellulari.
Il cordyceps sinensis viene utilizzato per trattare la tosse cronica, la bronchite, i disturbi respiratori, i disturbi renali, la minzione notturna, i problemi sessuali maschili, l’anemia, il battito cardiaco irregolare, il colesterolo alto, disturbi del fegato, debolezza, ronzi alle orecchie.
E’ anche utilizzato per rafforzare il sistema immunitario, migliorare le prestazioni atletiche e contrastare l’invecchiamento.
Il cordyceps sinensis, è inoltre in grado di proteggere i reni migliorandone la funzionalità (anche nei casi di insufficienza renale).
Infine, il cordyceps è anche considerato un importante stimolante, tonico, e adattogeno, utilizzato per aumentare l’energia, migliorare la resistenza e ridurre l’affaticamento .
Dove lo si può trovare
Il cordyceps è assumibile sotto forma di integratore. Se siete interessanti ad assumerlo, vi consigliamo di acquistare quei prodotti che siano titolati -almeno- in adenosina al 0,25% ed acido cordicepico al 5% , e che siano clinicamente testati.
Un buon prodotto che potete acquistare online è il CordycepsPrime. Si tratta di un prodotto realizzato secondo le norme di buona fabbricazione (NBF), che sono un insieme di regole in base alle quali vengono prodotti i farmaci, i cibi e le sostanze farmacologicamente attive, senza allergeni né sostanze geneticamente modificate.
Controindicazioni
La Food and Drug Administration (FDA) , l’ente statunitense preposto al controllo alimentare e farmacologico, classifica il cordyceps come alimento sicuro.
Sono in molti tuttavia a sconsigliarne l’utilizzo – in ragione via della mancanza di sufficienti studi sui suoi effetti collaterali – alle seguenti persone,
- donne incinte;
- donne durante il periodo dell’allattamento;
- persone sofferenti di sclerorosi multipla;
- persone con artrite reumatoide;
- chiunque soffra di malattie autoimmuni;
Per ulteriori approfondimenti
Un articolo di informazioni sul cordyceps sinensis più completo lo potrete leggere qui: Cordyceps sinensis. A chi fosse interessato all’acquisto, possiamo raccomandare i seguenti libri:
![]() |
Georges M. Halpern
Punto d’Incontro
|
![]() |
Stefania Cazzavillan
Fontana di giovinezza
Nuova Ipsa Editore
|
foto: Samovaari / Creative Commons (BY-NC) license